La psoriasi è una malattia autoimmune cronica della pelle che colpisce il 3% della popolazione mondiale. Solo in Italia 1,5 milioni di persone ne sono affette, con prevalenza nel sesso maschile. Questa patologia è caratterizzata da placche eritematose coperte da squame biancastre. […]
Gli acari della polvere sono antichi organismi capaci di adattarsi a diversi stili di vita e in diversi ambienti. In genere proliferano in zone umide e calde come può esserlo una casa in centro città, mentre in montagna, dove il clima è più secco, sono sensibilmente meno presenti.
[…]
Il ritmo circadiano è l’orologio biologico del nostro organismo. Vi è mai capitato di svegliarvi la domenica mattina presto senza bisogno di una sveglia? Questo è colpa del nostro orologio che indica al corpo quando essere attivo, quando addormentarsi e quando svegliarsi. Tuttavia il ritmo circadiano può essere influenzato da diversi fattori, ambientali o ormonali, e può avere un impatto sulla salute e sullo stile di vita. L’allergia agli acari influenza la qualità del sonno.
La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle, spesso associata a un’alterazione della barriera cutanea. Nei pazienti con diatesi atopica, la dermatite atopica precede spesso la comparsa di rino-congiuntivite allergica e asma. Tale sequenza di patologie è detta “marcia atopica”. Recenti ricerche indicano che il pH cutaneo svolge un ruolo significativo nella regolazione dell’omeostasi cutanea e può essere coinvolto nella patogenesi della dermatite atopica.
L’allergia agli acari della polvere domestica rappresenta una problematica sempre più diffusa, con impatti significativi sulla qualità di vita di coloro che ne sono affetti. Gli acari sono agenti eziologici comuni di allergie respiratorie. Come avviene la sensibilizzazione agli acari e come si sviluppa l’allergia?
Nel 2050 si calcola che in Italia circa il 34% della popolazione avrà un’età superiore ai 60 anni. L’invecchiamento predispone in modo fisiologico le persone allo sviluppo di malattie cronico-degenerative alla cui genesi contribuiscono però numerosi fattori, tra cui quelli dietetico-nutrizionali. Qualsiasi tipologia di malattia cronica contribuisce al processo di invecchiamento e a tutto ciò […]
Chi pratica sport, in particolare, sa quanto sia importante rispettare il proprio corpo e prendersene cura sotto qualsiasi punto di vista.È bene scegliere con consapevolezza la frequenza e l’intensità degli allenamenti: essi dovrebbero essere adattati in base alle prestazioni del proprio fisico, ricordando anche di lasciare il tempo di recupero necessario all’organismo; prestare attenzione alla […]
Giovanni ha 8 anni e frequenta la classe terza della scuola primaria.È stato segnalato dalla scuola poiché crea molte difficoltà in classe: in particolare le insegnanti riferiscono che il bambino è sempre irrequieto e questo non permette lo svolgimento sereno della lezione. Fatica a rimanere seduto, si alza e gira libero per la classe distraendo […]
L’importanza di un adeguato apporto degli acidi grassi polinsaturi della serie n-3, conosciuti anche come omega 3, è ormai risaputa. Durante le fasi di crescita, infatti, i bambini hanno bisogno di assumere omega 3 per garantire il corretto sviluppo del sistema nervoso, visivo e cardiaco. In particolare, è importante mantenere sotto controllo i valori dell’acido alfa linolenico, un acido grasso […]