Benefici degli Omega 3 nei bambini

Benefici degli Omega 3 nei bambini

L’importanza di un adeguato apporto degli acidi grassi polinsaturi della serie n-3, conosciuti anche come omega 3, è ormai risaputa. Durante le fasi di crescita, infatti, i bambini hanno bisogno di assumere omega 3 per garantire il corretto sviluppo del sistema nervoso, visivo e cardiaco.

In particolare, è importante mantenere sotto controllo i valori dell’acido alfa linolenico, un acido grasso essenziale, in quanto il nostro organismo non ha la capacità di sintetizzarlo e può essere assunto solo tramite la dieta e l’integrazione.

A sostegno di ciò i claim EFSA, European Food Safety Authority, affermano che “L’acido alfa linolenico contribuisce allo sviluppo cerebrale e neurologico per la popolazione pediatrica di età compresa tra i 3 e i 6 anni.” (EFSA Journal 2011;9(4):2050 – EFSA Journal (2009) 1005, 1-9).

L’apporto di acidi grassi polinsaturi della “serie omega 3” influenza positivamente parametri di crescita, metabolici e immunitari durante l’infanzia, oltre a svolgere un’azione antinfiammatoria. Grazie a queste azioni, essi infatti prevengono lo sviluppo di patologie che coinvolgono il sistema immunitario come allergia o asma, svolgono un ruolo benefico in caso di infiammazioni intestinali e della pelle e contribuiscono al mantenimento di valori normali della pressione arteriosa.

Uno squilibrio nella loro assunzione durante la gravidanza e l’allattamento può quindi provocare cambiamenti permanenti riguardanti il controllo dell’appetito e le funzioni neuroendocrine.

Inoltre durante la gravidanza un loro squilibrio modifica negativamente il metabolismo energetico nel feto. Ecco perché è importante la loro assunzione e integrazione sin dai primissimi momenti della gravidanza. Durante questo periodo così delicato, infatti, la nutrizione della futura neo-mamma è fondamentale, in quanto il suo stato di salute si riflette su quello del suo piccolo.

Un aiuto per i nostri bimbi

Anno dopo anno, senza accorgercene, i nostri bambini cresceranno e in un attimo ci ritroveremo ad accompagnarli al primo giorno di scuola elementare. Gli anni successivi saranno sempre più impegnativi e difficili perché richiederanno tutto il nostro supporto e sostegno per far sì che ciascuno dei nostri bambini si realizzi e realizzi i propri sogni.

La scuola, ma in particolare lo studio, non sono sempre facili: richiedono concentrazione, impegno e dedizione.

Ciò che noi genitori dovremmo sapere è che gli omega 3 sono i più preziosi alleati per lo studio! Queste molecole, infatti, sono importanti per la loro azione sul cervello e sulla connessione tra le cellule nervose. Componenti essenziali delle membrane cellulari, gli omega 3 facilitano la connessione tra esse e contribuiscono alla salute del sistema nervoso che in questo modo lavora in modo più efficace garantendo migliori prestazioni.
Una carenza di omega 3, al contrario, è spesso associata a iperattività e disturbi del sonno.

Ecco perché l’apporto di omega 3 è fondamentale. Ma come possiamo garantire il giusto apporto di tali sostanze, dato che nella maggior parte dei casi l’assunzione attraverso l’alimentazione non è sufficiente?

L’unica alternativa all’assunzione tramite il cibo è ovviamente l’integrazione.
Così come siamo abituati a fare con la vitamina D, ad esempio, dovremmo abituarci allo stesso modo con gli omega 3. Purtroppo, specialmente per i bambini, la loro supplementazione è complicata. Infatti, in commercio, i principali integratori derivano da fonte animale, il pesce, e hanno un retrogusto sgradevole che provoca reflusso.

Fortunatamente non tutti gli omega 3 sono uguali!

L’acido alfa linolenico, infatti, è di origine esclusivamente vegetale. Inoltre, essendo essenziale, l’organismo non è in grado di sintetizzarlo e l’unico modo per assumerlo è introdurlo con fonti esterne. Precursore di tutti gli omega 3, è in grado di produrre tutti i suoi metaboliti, EPA e DHA, che ritroviamo nel pesce o nell’olio di pesce.

Per facilitare l’assunzione, scegli Alfalife KiD+, l’unico integratore che combina l’azione dell’acido alfa-linolenico e della vitamina D